Il progetto “Suoni, immagini e profumi dal territorio Unesco di Langhe, Roero e Monferrato”(Cherasco- Chiesa di San Gregorio 2019), ha proposto una serie di installazioni artistiche che rientrano nell’ambito della corrente artistica europea e internazionale definita olfactory art. Al centro dei lavori proposti da Stefania Rossi ci sono quindi la cultura e le tradizioni del territorio di Langhe, Roero e Monferrato, che trovano espressione attraverso il profumo. La passione per il mondo dell’olfatto, l’intuizione della sua capacità di aprirci a nuove conoscenze e la consapevolezza che il profumo ha profondamente segnato la storia e la cultura dell’uomo, sono i cardini su cui si definisce il pensiero artistico degli arredi olfattivi a cura di Stefania Rossi e di Acqua di Cherasco. L’idea alla base del lavoro delle installazioni profumate, presentate all’interno della chiesa di San Gregorio di Cherasco, è la capacità ancestrale che hanno le fragranze di comunicare e di farsi interpreti di tutto quel patrimonio di valori di cui è ricca la nostra tradizione (sacralità, carattere territoriale, presente, passato, memoria). Tutte le installazioni sono dedicate al patrimonio olfattivo di Langhe, Roero e Monferrato e, se da una parte, celebrano il paesaggio culturale, dall’altra, sono un’indagine dello stesso territorio attraverso il naso per valorizzare proprio le tradizioni che appartengono a questi luoghi. Il visitatore viene accompagnato in un originale viaggio allo scopo di accrescere l’attenzione e la sensibilità.